Il territorio del Patriziato di Rivera si estende su una superficie di oltre m2 7’170’000, partendo a monte del fondovalle fino alle pendici del Monte Tamaro. Trattasi principalmente di boschi siti in territorio dell’ex Comune di Rivera.
Il Patriziato è pure proprietario di una parcella di bosco in comproprietà con il Patriziato di Bironico nell’omonimo ex-Comune. Entrambi gli ex-Comuni sono ora fusionati nel nuovo comune di Monteceneri.
Il Patriziato, giudicato medio in quanto a forza finanziaria, è attivo nella gestione de suo ampio territorio; attività che si concretizza nel taglio di boschi, nella gestione di strade e piste forestali, nel recupero di superfici pascolive e di selve castanili e nella gestione alpestre. Un altro importante ambito che gli assicura stabilità e una certa solidità finanziaria, deriva dall’affitto di spazi commerciali, appartamenti e proventi da diritti di superficie.
Bosco fitto (ha)
Altro bosco (ha)
Campo Prato Pascolo (ha)
Pietraia Sabbia (ha)
Altre proprietà patriziali (ha)
Un capitolo a parte lo merita il rapporto privilegiato con la Monte Tamaro SA. Negli anni ’70 ha avuto inizio la valorizzazione a scopo turistico/ricreativo della zona del Monte Tamaro. Il Patriziato è stato in grado di cogliere la favorevole occasione coniugando le esigenze turistiche con quelle derivanti dalla gestione agricola e promuovendo sinergie che si sono nel corso degli anni rivelate favorevoli per tutte le parti coinvolte. I principali beni patriziali sono: la casa patriziale, sede dell’Amministrazione patriziale; lo stabile Raiffeisen, sede della locale agenzia della Banca Raiffeisen più 3 appartamenti; l’Alpe Foppa che si compone di due corti. Attualmente lo stesso è caricato dall’agricoltore Igor Pongelli, patrizio di Rivera, con vacche e capre. L’acquedotto sull’Alpe Foppa che assicura il fabbisogno di acqua per le necessità dell’Alpe e delle infrastrutture turistiche presenti sul posto. La selva castanile di “Casnotta” sul Monte Ceneri, ripristinata e gestita dall’agricoltore Igor Pongelli. La strada forestale che dai monti di “Spina di Sopra” raggiunge l’Alpe Foppa.
Attualmente il Patriziato conta poco meno di 600 patrizi iscritti in catalogo.
Gli antichi nuclei famigliari patrizi tutt’ora esistenti sono:
Annualmente, oltre alle due Assemblee ordinarie, viene organizzata una giornata di lavoro patriziale e il raduno dei patrizi.
In autunno per contro si tiene nella selva castanile di Casnotta una castagnata offerta a tutta la popolazione. Un Patriziato quindi attivo nel valorizzare i propri beni e nella promozione dello spirito viciniale come pure auspicato anche dalle Autorità superiori.
le testimonianze dei nostri patrizi
UL DOPI CUGNOM
Ti tu l’sé ma tanti no,
che ul Patrizi de Rivèra
u g’aveva e u g’â ancamò,
cuma specie de bandera,
dü cugnom che stabiliva
da che scep u provegnivaScumenzem de quii scumpars;
i è un regord dumà pei vecc
e un regord ch’è l’è urmai scars.
Resta forse ammò un canecc:
quel di Lazzar: tanta gent,
ch’è finid in du nient!
Sempru in quel de Suresina,
gh’era un Pep e la Lüisa
de la stirpe contadina
di Maffiö, che, in mala guisa,
i an portat imperitüra
ul cugnom in sepultüra.
Pö vegn tücc i altri in nota:
Gabaduu, Sant e Vanina,
Giaba, Antogna e pö i Vanota,
Vitiscesca, i Ièr e i Mina,
Togn, Roman e Minghineta,
Tücc Patrizi, tücc Barleta.
Senza pöo dismentegaa
quii di Frip e quii di Dura.
Quist i è quii ch’ho regordaa.
Se però par me malura,
un quai vün m’è scapò via,
scüsee tant ‘sta puesia,
perché bon o gram Barleta
sum de quii di Minghineta.
I DROOS
Môra ben perchè duman
gh'è da faa, gh'è da südaa,
da stüfis, taiaa e brüsaa,
da impienit defiac i man.
Môra ben la to falceta,
e prepara ben ul sac:
anca ul vin e ul tabac
can ul pan e la panzeta.
Perchè sü, sü a l'alp vegn fam,
tüt ul dì a scurazzaa,
taiaa giü e racataa,
tiraa insema tüc i ram.
Ma malgrado la stracada
as s'è in bona cumpagnia,
pien de brio e d'allegria
tra ul sgöbaa e 'na cantada.
Pö, al fischio du mesdì,
a grüpit de simpatia,
's vert ul sac e 's dà ul via
A to fa quel che 's ga lì.
Vün, ul pan e la panzeta,
l'altru, pan e murtadela
e pö, pan e furmagela
e sardin in scatuleta.
Gh'è anca quii che gà i turtei
o in turta da Madona,
e biscot, e roba bona,
lecardüsc di püssé bei.
Sa met tüt in cumpagnia
e us pröva un po de tüt,
Quand ga n’è, ga n’è per tüc,
cun che fam e che allegria!
Vün u scherzo, l'altru u rid.
Vün u cünta barzelet,
l'altru u simüla un balet...
fin che ul fischio i a divid.
Sa cumenza un'altra volta
a taiaa e tiraa in mota,
a brüsaa una balcota
e pö un'altra grossa e folta.
Fin che u riverà ul mument
da inviass per turnaa a cà
pei sentee de scià e de là,
giü, in pressa cuma ul vent.
Môra, môra la falceta,
e prepara ben ul sac
cun ul vin, ul to tabac
cun ul pan e la panzeta.